Scuola Secondaria di Secondo Grado

.Percorsi educativi a.s. 2023/2024

Casa Buonarroti torna a offrirsi come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta rinnovata nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.
Casa Buonarroti è collegata in modo inevitabile e fortissimo alla figura di Michelangelo, un artista celebre in tutto il mondo e dalla carriera longeva. Nella collezione sono conservate le sue opere scultoree più antiche, realizzate intorno ai 15 anni. E una ricchissima raccolta di suoi disegni, eseguiti in momenti diversi della sua attività con tecniche e materiali diversi.
L’obiettivo primario è quello di avvicinare i giovani di oggi all’artista Michelangelo, proprio attraverso quelle opere da lui create quando aveva più o meno la loro età.

.Segni e Colori

«Quanti segni ci sono per fare i disegni?» si chiedeva Bruno Munari. Fondamento dell’arte è il disegno, e alla base del disegno c’è il segno; e lo strumento con cui si opera, che ha un suo linguaggio e una sua personalità. Imparare a leggere i segni è il segreto per scoprire i dettagli del mondo. È un’attività che va allenata e che ha come risultato il guardare alle cose sospendendo il giudizio, allontanandosi dagli stereotipi, così da cogliere finalmente l’essenza di ciò che ci circonda.
Ispirato ai disegni di Michelangelo e ai dipinti esposti a Casa Buonarroti, il percorso propone a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di cimentarsi con il processo della creazione artistica, sperimentando le diverse possibilità espressive di carte e matite di vario tipo, come grafite, carboncino e sanguigna.
L’esperienza ha una durata complessiva di 2 ore.
Il percorso è articolato in alcune tappe davanti alle opere, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi: una palestra per lo sguardo, una maniera per allenare e interrogare la visione; e il punto di partenza per una riflessione sui colori, altro elemento fondamentale dell’arte.
L’attività pratico-espressiva mette in campo diverse proposte: la collezione di parole e frasi per confluire in un’azione di storytelling; la realizzazione di elaborati grafici, la coloritura di disegni scambiati tra i partecipanti, secondo una pratica molto diffusa al tempo di Michelangelo.
Percorso per le classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

.Forme e Superfici

Guarda il video di presentazione del percorso educativo

Insieme al segno e al colore, la forma è uno degli elementi basilari della comunicazione visiva. Tutto ciò che ci circonda è forma, a partire dalla struttura fisica, come quella che possiedono gli oggetti e le cose. Affrontare le opere scultoree di Michelangelo ci porta inevitabilmente a parlare di forma, materia, superficie. E se osserviamo queste opere con attenzione, da vicino, e possiamo toccare delle repliche per sentirne le differenti qualità della superficie, scopriamo che anche queste sculture alla vista così perfette nella loro compattezza levigata sono molto più complesse e variegate.
All’esperienza tattile si aggiunge quella corporea in relazione alle sculture, provando a sperimentare fisicamente la posa dei personaggi rappresentati, così da lavorare su canali comunicativi non solo verbali.
L’esperienza ha una durata complessiva di 2 ore ed è concepita con un approccio multisensoriale globale.
Il percorso è articolato in alcune tappe davanti alle opere, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi. Prevede anche un momento di esplorazione tattile di repliche realizzate ad hoc, esperienze corporee in relazione alle posizioni e ai gesti dei personaggi rappresentati.
Il percorso si conclude con un’attività di disegno dal vero, per rielaborare in modo personale anche un semplice dettaglio di ciò che abbiamo osservato in precedenza.
Percorso per le classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

La metodologia adottata è ludica, interattiva e inclusiva, e mette al centro dell’esperienza i giovani partecipanti. Seguendo un approccio educativo costruttivista basato sulle domande aperte, si propone un percorso in cui i contenuti e le informazioni vengono collegate ai saperi e alle esperienze dei gruppi coinvolti.
Dunque, per ogni target scolastico la metodologia è la stessa; quello che varia è il linguaggio adottato e l’approfondimento dei contenuti, che si adattano all’età dei partecipanti.
I progetto si collocano nell’ambito dell’educazione trasversale agli apprendimenti e vanno a integrare i percorsi disciplinari relativi alla letteratura e all’arte.
In tutti i target scolastici, oltre a una parte di visita animata nelle sale del museo, è prevista un’attività pratico-espressiva, che mette in campo altre modalità di comunicazione oltre a quella verbale, così da permettere a tutti di esprimersi.

I percorsi sono pensati per includere persone con disabilità cognitive, motorie e sensoriali e possono essere calibrati su esigenze specifiche, concordandolo con il Servizio Educativo.

“Idea Creatività Opera

Michelangelo e Michelangelo il Giovane

due artisti dal multiforme ingegno”

Sede: Casa Buonarroti, Via Ghibellina n. 70

Informazioni: Tel.: 055 241752 / Fax: 055 241698

web / e-mail: www.casabuonarroti.itdidattica@casabuonarroti.it

Durata del laboratorio: 1.30 / 2 ore per ciascun modulo

L’attività è così articolata: la Fondazione Casa Buonarroti, nell’intento di coinvolgere insegnanti e studenti in un’esperienza di conoscenza multidisciplinare del patrimonio storico, artistico e di memorie della famiglia Buonarroti, propone alle Scuole secondarie di secondo grado un programma a più livelli: la visita al Museo; una lezione di approfondimento sul tema proposto, il cui obiettivo sarà concordato con gli insegnanti (riservata alle scuole della Regione Toscana); la partecipazione degli studenti alla ottava edizione del Concorso Buonarroti con la presentazione dei propri elaborati.

La visita al Museo e la lezione di approfondimento sono riservate alle classi, mentre al concorso sono ammessi anche singoli studenti o gruppi di studenti. Obiettivi specifici del progetto:

  • far conoscere agli studenti la vita di Michelangelo e i suoi capolavori esposti nel Museo;
  • far conoscere vicende e protagonisti di una famiglia che, attraverso i secoli, ha partecipato da protagonista alla storia della cultura: in particolare la figura di Michelangelo Buonarroti il Giovane – che chiamò i più importanti artisti dell’epoca a decorare la Casa e ospitò personalità di grande rilievo, come Galileo Galilei e Pietro da Cortona.
  • sviluppare la capacità di sintetizzare in un elaborato artistico opere d’arte e fatti storici di cui lo studente abbia fatto esperienza durante la visita.

Costo a carico dell’utenza: il costo per ogni partecipante alla visita guidata è di € 3,00; le lezioni di approfondimento e la partecipazione al concorso sono gratuite.

Prenotazioni: utilizzare il modulo di prenotazione (scaricabile da QUI ), compilarlo ed inviarlo a didattica@casabuonarroti.it; per le visite guidate e le lezioni di approfondimento compilare ed inviare anche l’allegato A1.