Scuola Secondaria di Primo Grado

.Percorsi educativi a.s. 2023/2024

Casa Buonarroti torna a offrirsi come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta rinnovata nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.
Casa Buonarroti è collegata in modo inevitabile e fortissimo alla figura di Michelangelo, un artista celebre in tutto il mondo e dalla carriera longeva. Nella collezione sono conservate le sue opere scultoree più antiche, realizzate intorno ai 15 anni. E una ricchissima raccolta di suoi disegni, eseguiti in momenti diversi della sua attività con tecniche e materiali diversi.
L’obiettivo primario è quello di avvicinare i giovani di oggi all’artista Michelangelo, proprio attraverso quelle opere da lui create quando aveva più o meno la loro età.

.Segni e Colori

Guarda il video di presentazione del percorso educativo

«Quanti segni ci sono per fare i disegni?» si chiedeva Bruno Munari. Fondamento dell’arte è il disegno, e alla base del disegno c’è il segno; e lo strumento con cui si opera, che ha un suo linguaggio e una sua personalità. Imparare a leggere i segni è il segreto per scoprire i dettagli del mondo. È un’attività che va allenata e che ha come risultato il guardare alle cose sospendendo il giudizio, allontanandosi dagli stereotipi, così da cogliere finalmente l’essenza di ciò che ci circonda.
Ispirato ai disegni di Michelangelo e ai dipinti esposti a Casa Buonarroti, il percorso propone a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di cimentarsi con il processo della creazione artistica, sperimentando le diverse possibilità espressive di carte e matite di vario tipo, come grafite, carboncino e sanguigna.
L’esperienza ha una durata complessiva di 2 ore.
Il percorso è articolato in alcune tappe davanti alle opere, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi: una palestra per lo sguardo, una maniera per allenare e interrogare la visione; e il punto di partenza per una riflessione sui colori, altro elemento fondamentale dell’arte.
L’attività pratico-espressiva mette in campo diverse proposte: la collezione di parole e frasi per confluire in un’azione di storytelling; la realizzazione di elaborati grafici, la coloritura di disegni scambiati tra i partecipanti, secondo una pratica molto diffusa al tempo di Michelangelo.
Percorso per le classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

.Forme e Superfici

Guarda il video di presentazione del percorso educativo

Insieme al segno e al colore, la forma è uno degli elementi basilari della comunicazione visiva. Tutto ciò che ci circonda è forma, a partire dalla struttura fisica, come quella che possiedono gli oggetti e le cose. Affrontare le opere scultoree di Michelangelo ci porta inevitabilmente a parlare di forma, materia, superficie. E se osserviamo queste opere con attenzione, da vicino, e possiamo toccare delle repliche per sentirne le differenti qualità della superficie, scopriamo che anche queste sculture alla vista così perfette nella loro compattezza levigata sono molto più complesse e variegate.
All’esperienza tattile si aggiunge quella corporea in relazione alle sculture, provando a sperimentare fisicamente la posa dei personaggi rappresentati, così da lavorare su canali comunicativi non solo verbali.
L’esperienza ha una durata complessiva di 2 ore ed è concepita con un approccio multisensoriale globale.
Il percorso è articolato in alcune tappe davanti alle opere, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi. Prevede anche un momento di esplorazione tattile di repliche realizzate ad hoc, esperienze corporee in relazione alle posizioni e ai gesti dei personaggi rappresentati.
Il percorso si conclude con un’attività di disegno dal vero, per rielaborare in modo personale anche un semplice dettaglio di ciò che abbiamo osservato in precedenza.
Percorso per le classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

La metodologia adottata è ludica, interattiva e inclusiva, e mette al centro dell’esperienza i giovani partecipanti. Seguendo un approccio educativo costruttivista basato sulle domande aperte, si propone un percorso in cui i contenuti e le informazioni vengono collegate ai saperi e alle esperienze dei gruppi coinvolti.
Dunque, per ogni target scolastico la metodologia è la stessa; quello che varia è il linguaggio adottato e l’approfondimento dei contenuti, che si adattano all’età dei partecipanti.
I progetto si collocano nell’ambito dell’educazione trasversale agli apprendimenti e vanno a integrare i percorsi disciplinari relativi alla letteratura e all’arte.
In tutti i target scolastici, oltre a una parte di visita animata nelle sale del museo, è prevista un’attività pratico-espressiva, che mette in campo altre modalità di comunicazione oltre a quella verbale, così da permettere a tutti di esprimersi.

I percorsi sono pensati per includere persone con disabilità cognitive, motorie e sensoriali e possono essere calibrati su esigenze specifiche, concordandolo con il Servizio Educativo.

“Michelangelo. L’arte e la materia”

Sede: Casa Buonarroti, Via Ghibellina n. 70

Informazioni: Tel.: 055 241752 / Fax: 055 241698
web / e-mail: www.casabuonarroti.itfond@casabuonarroti.it
Durata del laboratorio: 1,30 ore circa

 

L’iniziativa è così articolata: la Fondazione Casa Buonarroti propone un progetto didattico che consenta ai ragazzi di entrare in diretto contatto con la figura e l’opera di Michelangelo Buonarroti e di comprendere il procedimento tecnico delle sue creazioni. Gli studenti assisteranno alla proiezione un trailer dal film La Primavera di Michelangelo realizzato per la RAI nel 1990 e diretto da Jerry London che mostra il giovane artista di fronte al blocco di marmo da cui trarrà il suo massimo capolavoro, il David; successivamente, si procederà alla visita del museo, focalizzata sulle sculture giovanili, ma anche sui disegni preparatori e i bozzetti attraverso i quali i ragazzi potranno conoscere i diversi passaggi che preludono alle opere d’arte finite. La visita si concluderà nella Sala multisensoriale, dove si potrà fare l’esperienza tattile delle opere ammirate in vetrina.

Obiettivi specifici del progetto:

  • far conoscere agli studenti la vita di Michelangelo e i suoi capolavori esposti nel Museo;
  • conoscere le caratteristiche della scultura in marmo, delle tecniche dell’altorilievo, del bassorilievo e del tuttotondo, dei diversi momenti della creazione artistica;
  • sensibilizzare i ragazzi verso l’aspetto materiale della scultura.

Costi a carico dell’utenza:
il costo per ogni partecipante è di € 3,00.

Prenotazioni:

Scrivere una email a:  fond@casabuonarroti.it