Battaglia dei centauri

Clicca sull’immagine per visualizzare i dettagli

Michelangelo Buonarroti
Battaglia dei centauri
1490-1492
marmo, 80,5 x 88 cm
Casa Buonarroti, inv. 194

La prima testimonianza sulla Battaglia dei centauri è una lettera del 1527 dell’agente dei Gonzaga a Firenze, Giovanni Borromeo, a Federico marchese di Mantova, che voleva a tutti i costi un’opera di Michelangelo. Nella lettera si fa riferimento a un “certo quadro di figure nude, che combattono, di marmore, quale havea principiato ad istantia d’un gran signore, ma non è finito. E’ braccia uno e mezo a ogni mane, et così a vedere è cosa bellissima, e vi sono più di 25 teste e 20 corpi varii, et varie attitudine fanno”. Il “gran signore” è Lorenzo il Magnifico.
Per quanto riguarda le fonti a stampa l’opera viene ricordata per la prima volta nella Vita di Michelangelo Buonarroti di Ascanio Condivi, pubblicata a Roma nel 1553, dove si trova testimonianza dell’apprezzamento di Michelangelo, ormai anziano, per questa sua grande opera dell’adolescenza:
” … mi rammento udirlo dire, che, quando la rivede, cognosce, quanto torto egli habbia fatto alla natura a non seguitar l’arte della scultura, facendo giudicio per quel opera, quanto potesse riuscire”. E’ stato giustamente osservato che la posizione del Cristo giudice, potente motore dell’intera azione nel Giudizio finale della Cappella Sistina, richiama la figura centrale della Battaglia: segno anche questo della memoria sempre viva nell’artista per il suo capolavoro giovanile.
Mentre la biografia del Condivi testimonia che l’opera fu eseguita per Lorenzo il Magnifico, su un tema suggerito da Agnolo Poliziano, nell’edizione del 1568 delle Vite Giorgio Vasari inserisce la battaglia nella descrizione del Giardino di San Marco a Firenze, celebre palestra di esercizio per alcuni giovani artisti, tra cui Michelangelo adolescente.
L’opera rimase sempre nella casa fiorentina della famiglia Buonarroti, da dove non è mai uscita fino a oggi. Quando Michelangelo il Giovane cominciò ad allestire la Galleria al primo piano del palazzo, per poter inserire la Battaglia su uno dei lati brevi di questa sala, fece segare “una fetta di marmo” sul lato posteriore del rilievo (1614).
Il soggetto, definito dal Condivi “il ratto de Deianira e la zuffa de Centauri” e dal Vasari “la battaglia di Ercole coi Centauri”, ha suscitato molte discussioni e resta non perfettamente definito: infatti il giovanissimo Michelangelo, pur riferendosi a una tematica già utilizzata nella cultura figurativa fiorentina dell’ultimo ventennio del Quattrocento, appare interessato a comunicare un’impressione di forza e di azione più che a illustrare un preciso episodio mitologico.
Il rilievo è, come scriveva l’agente dei Gonzaga, “principiato” ma “non finito”. Le figure in primo piano rimangono attaccate al fondo con pezzi di marmo che dovevano essere rimossi. Tutti i personaggi mostrano i segni dello scalpello. Per quanto riguarda la striscia superiore, si può solo congetturare che cosa Michelangelo prevedesse di rappresentare.
E’ molto probabile che la Battaglia sia stata lasciata incompiuta da Michelangelo a causa della morte, nella primavera del 1492, di Lorenzo il Magnifico.

Grazie alla generosa disponibilità della Fondazione Friends of Florence è stato possibile dar corso al restauro della Battaglia dei centauri, condotto da Marina Vincenti (2021-2022).

Ritorna alla pagina precedente